Beh che dire.......Alessadra Spisni è una garanzia! Non c'è ricetta che lei faccia e che non mi incanti...........questa che ieri ha presentato alla Prova del Cuoco non è certo nè semplice nè leggera ma deve essere una goduria.
Per la sfoglia:
3 uova medie
300 g farina
Per il ripieno e sugo:
1 faraona piccola
1 cipolla
1 spicchio d' aglio
200 g pancetta
1 bicchierino di grappa bianca
rosmarino
Vino bianco
Sale
pepe
150 g panna fresca
Olio extra vergine di oliva
Grana
2 noci burro
20 g funghi secchi
1 uovo
Procedimento: per il procedimento ho sbirciato sul forum di Community Rai della Prova del Cuoco ed in particolare vi riporto il procedimento scritto da Bears1 che ringrazio per essere così precisa e tempestiva!
Preparare la sfoglia e lasciarla riposare.
Ripieno:
Prendere la parte centrale della faraona, le ali, tagliarle a pezzi senza rompere l’osso che formerebbe delle schegge, mentre la carcassa la metteremo in un fondo di olio, 1 costa di sedano, carota e 1 cipolla e faremo un brodo che utilizzeremo per cuocere le caramelle.
Bruciacchiamo le penne rimaste della faraona sul fornello. Pepare la faraona, salare con sale grosso e su un lato una spruzzatina di farina.
Tagliare a cubetti la pancetta e rosolarla con un filo di olio. Aggiungere la cipolla tritata grossolana, l’aglio, insaporire un attimo e aggiungere la faraona con la parte infarinata verso il basso. Fargli prendere colore su tutti i lati senza abbrustolire, girata sfumare con il vino alzando il fuoco, girarla per far insaporire e aggiungere la grappa, girarla e aggiungere il rosmarino, i funghi un po’ sbriciolati e la panna, girare e cuocere coperto 20 minuti.
Spolpare la carne e passarla al tritatutto con i funghi. Aggiungere del grana, l’uovo, sale e pepe se serve fino ad avere un impasto freddo.
Passare la salsa tenendo qualche pezzo intero.
Stendere la sfoglia di medio spessore e tagliarlo a quadretti con la rotella dentellata.
Fare delle palline per farcire le caramelle e chiuderle arrotolandogli la pasta intorno e poi al centro dei due lembi spingere poi stringere i due bordi. Bollirli nel brodo fino a quando vengono a galla. Scolarli e passarli in una boule con il burro.
Servirli con sopra la salsa.
Vino: Albana di Romagna - Bertinoro
Uau, che ricettona!! Una di quelle che bisogna preparare per i giorni di festa come Pasqua!
RispondiEliminaA proposito: tanti auguri!
grandeeeeeeeeee!!!!!!!!! mi stavo impazzendo per ricordarmi tutti gli ingredienti, speravo che qualcuno molto diligente metteva tutto su internet!!! grazie. buona pasqua a tuttiii
RispondiEliminache tentazione questa ricetta, da provare sicuramente, tanti auguri di buona pasqua!
RispondiEliminaChe piatto meravigliosamente goloso! Auguri cara e buone feste a te e alla tua famiglia. Un bacione, Lena
RispondiEliminai miei migliori auguri di Buona Pasqua!
RispondiEliminaQueste poi devono essere delle meraviglie................sicuramente la ricetta la proverò,come del resto tutto quello fatto dalla Sig.Ra Spisni
RispondiElimina