lunedì 19 maggio 2008

Polpi Affogati su Crostini di Polenta



Venerdì sera avevo voglia di mangiare qualcosa di particolare, di insolito e poichè al mattino, frugando in dispensa, avevo trovato della farina per polenta, ho deciso di farla fuori prima che arrivasse il caldo........
E il condimento?
Dopo averci pensato per qualche istante, mi si è accesa una lampadina.....e se la condissi con un bel sughetto di polpi veraci????
Detto fatto e il risultato è stato ottimo.



Ingredienti:

200 g di farina di mais
6 dl di acqua
2 polpi veraci di media grandezza
300 g di pomodorini
1 spicchio di aglio
4-5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 peperoncino piccante
sale





Per la Polenta:

Portare ad ebollizione 6 dl di acqua salata , versatevi a filo la farina gialla e fate cuocere per 40 minuti mescolando continuamente( potete anche usare la farina istantanea....in tal caso saranno sufficienti pochi minuti)
Stendete la polenta su un piano di lavoro in uno strato dello spessore di 1 cm, oppure in una teglia antiaderente dai bordi alti, livellatene la superficie aiutandovi con una spatola e lasciate raffreddare.



Ricavate dalla polenta 12 rettangoli di 8 x 5 cm (o della misura che preferite) e fateli abbrustolire leggermente sulla griglia oppure sulla piastra di ghisa.

Per il sughetto di polpi:



Pulire i polpi eliminando il becco e gli occhi e lavarli.
Sbucciare l’aglio, rosolarlo in una pentola con l’olio, far raffreddare un attimo e versarvi i 2 polpi; rosolarli per un paio di minuti e versare poi i pomodorini tagliati a metà (oppure una confezione di pomodorini in scatola).
Mettere il coperchio sulla pentola e lasciar cuocere per 30-40 minuti.

Una volta cotto il polpo, mettere in un piatto i crostini di polenta e versarvi sopra il sughetto con il polpo.



E poichè mi era avanzato un pò di sughetto il giorno dopo ho preparato uno slurposissimo spaghetto!!!!

24 commenti:

  1. che buoni questi polipetti con la polenta...il piatto di spaghetti con il sughetto doveva essere favoloso...un bacio:-)
    Annamaria
    il blog di veronica cresce ogni giorno di più....merita un occhiata
    http://ledeliziedellagiovaneeta.myblog.it/

    RispondiElimina
  2. adoro questo piatto!!! mi hai fatto venire una fame nonostante abbia appena finito di mangiare...

    RispondiElimina
  3. buoniiii! ma sai che la prima volta in cui mi sono convinta ad assaggiare la polenta e a farmela piacere è stato proprio perché c'erano i polpi?
    :D

    RispondiElimina
  4. Ciao Maddea! Bella l'idea del polpo con la polenta, deve essere moooolto succulento!!! Brava!
    Un bacio e buon pomeriggio!

    RispondiElimina
  5. Che buono il polpo con la polenta!! Una goduria!

    RispondiElimina
  6. Brava Maddea, i polpi mi piacciono veramente tanto,...con la polenta poi, non ne parliamo!!! Buon inizio settimana.
    Stefano

    RispondiElimina
  7. mmm che delizia questi polipetti affogati, in questo periodo ho una voglia esagerata di pesciolino...!

    RispondiElimina
  8. ciao maddea, l'abbinamento polpi
    e polenta per me è da scoprire,
    proverò!a vedersi sembra ottimo.
    baci,buona settimana

    RispondiElimina
  9. deliziosi,e a mio gusto,senza polenta lo sono ancora di piu' ;D

    RispondiElimina
  10. Che piattino polipo con la polenta, e poi il piatto di spaghetti, dalle mie parti la polenta tocia con il sugo la xe una delizia, grazie di essera passata nel mio blog a presto, adesso ti linko buona giornata :))

    RispondiElimina
  11. Ma che bella ricettina !!! Buon inizuio di settimana Maddea e spero da ora in poi di essere nuovamente più frequente......grazie di tutto carissima amica ...un bacione
    Gisella

    RispondiElimina
  12. bellissimo e buonissimo piatto! uno spettacolo!!! ultimamente sto vedendo polpi dappertutto... e mi sta venendo una voglia! ... ciao, eli

    RispondiElimina
  13. bellissimo e buonissimo piatto! uno spettacolo!!! ultimamente sto vedendo polpi dappertutto... e mi sta venendo una voglia! ... ciao, eli

    RispondiElimina
  14. complimenti le tue ricette sono molto originali!

    RispondiElimina
  15. adoro la pasta col pesce, buuuuuoooooooona;)

    RispondiElimina
  16. Mmmm...da buona lombarda...w la polenta!!!
    Con qualsiasi abbinamento..il tuo è squisitissimo!
    Buona serata

    RispondiElimina
  17. hei ma che brava, io lo devo proprio confessare, non riesco neanche a tenerli in mano, i polipi

    RispondiElimina
  18. mamma che spettacolo! bravissima!

    RispondiElimina
  19. Ciao! buono questo piattino... mi ci vorrebbe proprio... e con la polenta visto il tempaccio simil autunnale:(

    RispondiElimina
  20. farei il sacrificio di mangiarmi anche lo spaghetto del giorno dopo buona giornata

    RispondiElimina
  21. Wow che piattino coi fiocchi e controfiocchi adoro il polpo e ci faccio spesso il sugo per la pasta :P

    RispondiElimina
  22. Invidia, invidia pura....ottima ricetta. Brava Maddea, ti mando un bacio anche se tu hai mangiato queste bonta' e io no ;)

    RispondiElimina
  23. Grande Maddea, splendido abbinamento mari e monti! da fare sicuramente!

    RispondiElimina