Ingredienti:
500 g di farina
2 uova
1 cubetto e 1/2 di lievito
80 g di burro
latte quanto basta (circa 200 ml)
1 cucchiaio scarso di zucchero
zucchero e cannella
limone grattugiato o un paio di gocce di essenza di limone
Procedimento.
Disporre, in un recipiente bello largo, la farina, il burro ammorbidito, il lievito disciolto nel latte, le uova, la scorza di limone o un paio di gocce di essenza di limone, lo zucchero e iniziare ad impastare.
Lavorare con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico e lasciar lievitare fino a che non raddoppia.
Staccare, quindi, dei bei pezzi e formare le ciambelle.
Lasciar crescere nuovamente fino a far gonfiare del doppio le ciambelline.
Mettete abbondante olio in un pentolino e fatelo scaldare. Immergete le ciambelline poche per volta e fate friggere. Quando le ciambelline si saranno ben gonfiate e dorate, giratele e completate la frittura.
Scolatele bene dall'olio, passatele su carta assorbente e spolverizzatele di zucchero e cannella.
Queste le posso fare anche io ..La tua descrizione della ricetta e chiarissima!!!
RispondiEliminaQueste le posso fare anche io ..La tua descrizione della ricetta e chiarissima!!!
RispondiEliminaChe delizia queste ciambelline!! Immagino la morbidezza ed il gusto... gnam!
RispondiEliminaeheh immagino la golosità..ma in questo perido io sto lievitando... e per il resto piove e devo stirare uhhhhhhh :)
RispondiEliminaChe buone! 2 per me :P
RispondiEliminaNon mi parlare della pioggia...e del da fare in casa! Per ora rimando a domani..
un bacio
che buone le ciambelline!!! io adoro i dolci fritti, sarei capace di mangiarmi un piatto intero!
RispondiEliminascusa se ti sto bombardando di commenti ma questo blog è davvero una bella scoperta!!!
RispondiEliminaqueste si possono provare, ma che olio mi consigli? io odio le cose dolci che sanno di olio...
phabya
Oh che deliziose !! Ciao lis a!
RispondiEliminaper phabya:
RispondiEliminaio ho utilizzato olio di semi di arachide e sono venute proprio buone.
Ciao e alla prossima.
deliziosi le ciambelline , brava!!
RispondiEliminase passi da me cè un premio che ti aspetta, baci !!
RispondiEliminaMai provate le ciambelline fritte alla cannella, devono essere deliziose!!
RispondiEliminache delizia!!! poi la cannella!!! buona serata
RispondiEliminama queste sono le antiche graffe napoletane che si facevano con la cannella ciao
RispondiEliminama queste sono le antiche graffe napoletane che si facevano con la cannella ciao
RispondiEliminaCiao Maddy!!!
RispondiEliminaTi capisco sai? Stirare non è proprio una delle mie grandi passioni... consoliamoci con una di queste magnifiche ciambelline dai!
Buon fine settimana!
le graffe...che buone:-)se ti interessa sul blog di cucina c'è la possibilità di scaricare il pdf con una parte dei primi piatti che sono sul mio blog...un modo per averli tutti a portata di mano...se sei interessato a scaricare clicca qui
RispondiEliminahttp://blogdicucina.blogspot.com/2008/11/dei-primi-piattiunici.html
un bacio:-)
Annamaria
Che bontà Maddea!! Io adoro la cannella. Si devono assolutamente provare :-)
RispondiEliminaqueste ciambelle fritte sono di un piacere incredibile, la cannella poi aggiunge uquel qualcosa in più che le rende speciali
RispondiEliminache buone queste ciambelle le adoro,bravissima imma....
RispondiEliminama sono davvero buonissime!!
RispondiEliminama sono davvero buonissime!!
RispondiElimina