L' altro giorno, mentre fuori diluviava, mi sono dedicata alla preparazione delle pappardelle che ho poi condito semplicemente con dei favolosi funghi porcini ............un piatto molto gustoso e appagante!
Ingredienti per 2 persone:
350 g di funghi porcini
200 g di farina 00
2 uova
prezzemolo
pepe
parmigiano grattugiato
olio extra vergine di oliva
Procedimento.
Preparazione delle pappardelle.
Con la farina creare una fontana al centro di un tagliere di legno e nel centro sgusciare le uova.
Con la forchetta amalgamare la farina con le uova fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Avvolgere l'impasto con del cellophane e lasciar riposare una mezz'ora.
Prendere la farina ed il mattarello e tirare la sfoglia sul tagliere leggermente infarinato.
Portare la sfoglia allo spessore desiderato e lasciarla asciugare sul tagliere.
Quando sarà asciutta arrotolarla su sé stessa e tagliare le pappardelle.
Preparazione dei funghi.
Pulire bene i funghi porcini con l'aiuto di una spazzolina morbida e/o un canovaccio umido. Tagliarli a fettine o pezzetti.
Rosolare in una padella uno spicchio di aglio con 70 g di olio extra vergine di oliva.
Eliminare l'aglio e versare nella padella i funghi porcini precedentemente tagliati. Far rosolare a fuoco vivo per pochi minuti, quindi salare e lasciare cuocere per circa 10 minuti.
Nel frattempo lessare le pappardelle giusto per qualche minuto e colarle senza che perdano completamente l'acqua di cottura. Versarle nella padella con i funghi, girare per condire tutta la pasta e insaporirle con abbondante prezzemolo tritato finemente e pepe. Saltare e servire con una bella spolverata di parmigiano grattugiato.
giovedì 30 ottobre 2008
Pappardelle ai funghi porcini
martedì 28 ottobre 2008
Marmellata di cipolle rosse
Qualche settimana fa sono stata a Pienza, in Toscana e ho mangiato dei pecorini favolosi, accompagnati da marmellate e miele.........
Tornata a casa, con il mio bel bottino di pecorini vari, mi sono subito messa alla ricerca di una buona ricetta di marmellata di cipolle per accompagnare questi favolosi pecorini e mi è piaciuta molto quella che ho trovato su Giallo Zafferano............mi sono quindi messa all' opera...modificando un pò la ricetta.
Ingredienti:
1 kg di cipolle rosse
300 g di zucchero di canna
250 g zucchero semolato
2 chiodi di garofano
1 bicchiere di vino bianco
1 bicchierino di cognac
Procedimento.
Sbucciate e lavate le cipolle, asciugatele e affettatele in modo sottile.
Ponete in una ciotola le cipolle affettate e aggiungete i due tipi di zucchero, i chiodi di garofano, il vino e il cognac. Mescolate bene e lasciate macerare per almeno 6 ore gli ingredienti, mescolando di tanto in tanto.
Trascorso il tempo necessario, ponete gli ingredienti in una pentola e fate bollire a fuoco basso per il tempo necessario affinchè il tutto si addensi, circa 30-35 minuti.
Poi spegnete il fuoco, invasate la marmellata, chiudete i vasetti e capovolgeteli fino a raffreddamento.
lunedì 27 ottobre 2008
Crepes ripiene di mousse di mele
Buon lunedì mattina a tutti voi.
Le crepes che sto per proporvi le ho trovate sul manuale " I love Cooking Crepes " di " La Cucina Italiana " e dico semplicemente che sono deliziose.
Ingredienti per le crepes:
250 g di latte
125 g di farina
2 uova
burro
sale
Ingredienti per la mousse di mele:
3 mele
125 g di yogurt (ho utilizzato quello alla vaniglia)
2 cucchiai di miele
limone
cannella
zucchero a velo

Procedimento.
Per le Crepes: sciogliere una cucchiaiata di burro, senza farlo friggere in una crepiére antiaderente di circa 25 cm di diametro.
In una ciotola amalgamare la farina e un pizzico di sale; unire le uova e stemperare il composto con il latte freddo aggiungendolo a filo; infine incorporare il burro sciolto: si dovrà ottenere una pastella liscia e omogenea.
Versare un mestolino di pastella nella crepiére unta, ben calda, e con l' aiuto dello stendi crepes risoprire in modo uniforme il fondo della crepiére.
Appena la crepe si sarà rappresa, girarla con una spatola e completare la cottura.
Preparere così altre 5 crepes, senza più ungere la padella.
Per la mousse di mele: sbucciare le mele, eliminare i piccioli e metterle nel frullatore. Unire lo yogurt, il succo spremuto e filtrato del limone e due belle cucchiaiate di miele.
Aromatizzare con un pizzico di cannella in polvere.
Azionare il frullatore e ridurre il tutto in una mousse uniforme.
Stendere le crespelle su una superficie e suddividere fra di esse la mousse. Ripiegarle a fazzoletto e appoggiarle su 6 piattini da dessert.
Spolverizzarle di zucchero a velo e guarnirle a piacere.
venerdì 24 ottobre 2008
Dolcetti al Sesamo
Buongiorno a tutti!!
Lo so, sono imperdonabile.....non mi sono fatta sentire per diversi mesi .........ma eccomi qui, pronta a riprendere le buone vecchie abitudini e a recuperare, piano piano, tutte le letture perse.
Oggi vi propongo dei dolcetti semplici e sfiziosi:
Ingredienti:
120 g di farina
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 bicchiere scarso di latte scremato
60 g di semi di sesamo tostati
2 tuorli d' uovo
3 cucchiai di olio d' oliva
Procedimento.
Mettere il lievito e lo zucchero in un recipiente, bagnarli con un pò di acqua tiepida e lasciarli riposare per 5-10 minuti.
Disporre la farina a fontana , versare il composto di lievito e zucchero, i tuorli e mescolare. Incorporare lentamente il latte e metà semi di sesamo.
Ricoprire con della carta da forno una teglia e riscaldare il forno a 200°.
Versare sulla teglia delle cucchiaiate di composto e formare tanti dischi.
Cuocere nel forno a 200° finchè non si saranno addensati, poi girare e cospargerli con i restanti semi di sesamo, e lasciarli dorare.