Ecco a voi un' altra delle favolose ricette che la bravissima Palma D’Onofrio ha presentato oggi, in diretta, alla Prova del Cuoco.
Si tratta di una ricetta molto sfiziosa e mi ispira molto il Pilaf di Farro........da provare assolutamente!
INGREDIENTI:
Per gli involtini:
8 fettine di lonza di maiale
150 g di carne macinata
150 g di salsiccia (circa 2)
1 cipolla bianca tritata (di media grandezza)
1 uovo intero
Aglio in polvere
1 peperone giallo e 1 rosso
1 bel pezzetto Burro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
Prezzemolo tritato
1 bicchiere di vino bianco secco
Farina
Sale e pepe
Per il pilaf di farro:
Burro
Olio extravergine d’oliva
1 cipolla bianca
Farro
Brodo vegetale
1 Bicchiere d vino bianco
Sale
PROCEDIMENTO: per il procedimento, che non hom fatto in tempo a segnare, ho sbirciato sul forum di Community Rai della Prova del Cuoco ed in particolare vi riporto il procedimento scritto da Ghisola che ringrazio per essere così precisa e tempestiva!
Per il pilaf, mettere a scaldare in un capiente tegame a bordi bassi un filo di olio con una bella noce di burro. Unire nel tegame anche la cipolla bianca intera, strofinarla bene sul fondo della pentola e unirvi 2 tazze e mezzo di farro.
Tostare il farro mescolandolo bene, alzare la fiamma e sfumare con il vino bianco.
Ricoprire con 5 tazze di brodo vegetale, correggere con del sale grosso, coprire e cuocere per il tempo di cottura del farro riportato sulla confezione.
Comunque il farro è cotto quando si creano delle “fessure”.
Nel frattempo, mondare e tagliare a cubetti i due peperoni.
Appiattire fra due fogli di carta forno le fettine di lombo, in modo da renderle piuttosto sottili.
Per il ripieno, togliere il budello dalle salsicce e amalgamarle con le mani con la carne macinata, un uovo intero, una punta di aglio in polvere, e una bella manciatina di prezzemolo tritato. Insaporire con sale e pepe e mescolare ancora.
Prendere una fettina di lombo e mettervi al centro un po’ del ripieno preparato (volendo il ripieno si può anche un po’ spalmare sulla fetta della carne); arrotolare la lonza e fermare l’involtino con degli stuzzicadenti.
Confezionare allo stesso modo tutti gli involtini e passarli nella farina.
Preparare in un tegame un fondo con dell’olio, un pezzetto di burro e la cipolla tritata, e rosolarvi gli involtini. Sfumare con il vino bianco, quindi aggiungere il concentrato di pomodoro, i peperoni e qualche ramaiolo di brodo vegetale; portare a cottura coperto per circa mezz’ora. A fine cottura correggere la carne di sale e pepe.
Una volta che il farro è cotto, sgranarlo bene con una forchetta. Imburrare un contenitore a forma di mezza sfera (tipo uno stampo da zuccotto) , mettervi in farro e lasciarlo intiepidire coperto con della pellicola, in modo che il farro assuma bene la forma del sul contenitore.
Sformare il farro in un piato da portata, contornarlo a raggiera con gli involtini, e disporre un cucchiaio di salsa di peperoni fra un involtino e l’altro.
Note e Consigli di Cucina:
Il pilaf di farro serve in questo caso di accompagnare una carne salsata.
Per il pilaf considerare che per ogni tazza di cereale si devono utilizzare 2 tazze di Brodo vegetale.
Se il farro fosse cotto ma sul fondo del tegame fosse rimasto del liquido, inclinare il tegame e far evaporare a fiamma alta il liquido rimasto.
Biscotti al miele e nocciole
1 giorno fa